Articoli

quadro bordo macchina

Quadri bordo macchina: cuore dell’automazione industriale

Nel contesto dell’automazione industriale moderna, i quadri bordo macchina rappresentano un elemento chiave per il funzionamento sicuro ed efficiente delle linee produttive. Questi sistemi, integrati direttamente nelle macchine o nelle loro immediate vicinanze, consentono un controllo puntuale e affidabile dei processi, rendendo possibile la gestione intelligente e interconnessa dell’impianto. FCE Srl a Castelgomberto è un’azienda con grande esperienza nella progettazione di quadri elettrici e lavora nel pieno rispetto delle tempistiche per soddisfare ogni esigenza dei clienti.
In questo articolo approfondiamo la conoscenza dei quadri bordo macchina e dei vantaggi che offrono.

I quadri bordo macchina sono unità elettriche e di comando che alloggiano componenti fondamentali per la regolazione, la supervisione e la sicurezza delle macchine automatiche. La loro struttura compatta consente un’integrazione diretta nella macchina, riducendo i tempi di cablaggio e ottimizzando l’ergonomia operativa.

Questi quadri includono:

  • PLC (Programmable Logic Controller): controllori programmabili che elaborano logiche complesse per il funzionamento automatico dei macchinari.
  • Inverter: regolano la velocità dei motori elettrici in base al ciclo di lavoro richiesto.
  • Contatori, relè e interruttori magnetotermici: gestiscono la distribuzione dell’energia e l’attivazione/disattivazione dei circuiti di potenza.
  • Dispositivi di sicurezza: come interruttori d’emergenza, barriere ottiche e relè di sicurezza, indispensabili per la conformità alle normative vigenti.
  • Interfacce HMI (Human-Machine Interface): pannelli che consentono all’operatore di monitorare lo stato delle macchine e interagire con esse in tempo reale.

Funzioni e vantaggi operativi

Grazie al software integrato nei PLC e alla sensoristica avanzata, i quadri bordo macchina permettono un controllo preciso e automatizzato dei cicli di produzione, con la possibilità di registrare dati di funzionamento, rilevare anomalie e facilitare la manutenzione predittiva.

Tra i principali vantaggi:

  • Ottimizzazione della produzione: i processi automatizzati riducono gli errori e migliorano la continuità operativa.
  • Maggiore sicurezza: dispositivi integrati garantiscono la protezione dell’operatore e dell’impianto, riducendo i rischi di malfunzionamenti e infortuni.
  • Riduzione dei costi operativi: grazie alla prevenzione dei fermi macchina e all’efficienza energetica dei componenti.
  • Flessibilità d’uso: i sistemi possono essere aggiornati o riconfigurati con rapidità per adattarsi a nuove esigenze produttive.
  • Qualità costante del prodotto: il monitoraggio continuo dei parametri garantisce una produzione uniforme e tracciabile.

Dotarsi di quadri bordo macchina progettati su misura rappresenta un investimento strategico, significa migliorare la produttività, aumentare il livello tecnologico degli impianti e rispondere alle sfide di un mercato sempre più automatizzato e connesso. Affidarsi a fornitori esperti nella progettazione e realizzazione di questi sistemi consente di ottenere soluzioni performanti, integrate con il resto dell’impianto e personalizzate in base al ciclo produttivo dell’azienda.

automatizzare processi

Perché automatizzare la produzione della propria azienda?

L’automazione è un concetto che esiste da anni perché l’uomo ha sempre cercato di automatizzare alcuni processi, a volte riuscendoci, a volte no. Ma qual è lo stato attuale dell’automazione industriale? Al giorno d’oggi passa attraverso sistemi meccanici, idraulici ed elettronici e presenta diversi vantaggi, tanto che si cerca di automatizzare sempre più processi.
Sicuramente l’automazione in azienda genera maggiore efficienza, produttività e stabilità. Prima di adottarla, tuttavia, le imprese devono definire bene i propri obiettivi e valutare i propri processi, per capire se ci esistono problemi o limiti e se sono superabili con l’ausilio dell’automazione.

automazione industriale

I vantaggi dell’automazione industriale

Vediamo più nel dettaglio quali sono i vantaggi dell’automazione industriale.

Utilizzare robot e macchinari automatizzati su alcune linee di produzione genera maggior sicurezza, perché il personale non è a rischio diretto. In alcuni casi è inoltre possibile affiancare i robot ai lavoratori, per collaborare e migliorare la produzione.

Il personale formato per l’utilizzo di macchine e robot può gestire i processi in corso anche da remoto in modo notevolmente facilitato, grazie all’interfaccia interfaccia uomo/macchina e app.

L’utilizzo di macchine e sistemi automatizzati consente di utilizzare e sfruttare le competenze del personale in altre attività, meno alienanti e di routine, portando le persone ad avere nuovi ruoli e compiti a maggior valore aggiunto.

Tra i vantaggi dell’automazione industriale, il principale è sicuramente il risparmio che avviene in termini di manodopera, di energia, di costi di magazzino e di analisi. Inoltre, ci saranno meno interruzioni della produzione e rischi di guasti ai macchinari.

Con i sistemi di automazione flessibili, più macchine possono essere collegate tramite software e controllate da un sistema informativo centrale. Questo permette agli operatori umani di programmarle, consentendo una grande flessibilità e una notevole ottimizzazione del ritorno dell’investimento.

La scelta di automatizzare la produzione della propria azienda, dunque, è sempre più necessaria per portare avanti al meglio il proprio business ottimizzando risorse, diminuendo gli sprechi e i guasti e massimizzando i ricavi, al fine di mantenere una posizione di competitività sul mercato.